Apollo e Dafne – L’opera e il mito

Apollo e Dafne (Gian Lorenzo Bernini), Galleria Borghese. Roma

“Apollo e Dafne” è una celebre opera scultorea realizzata dal famoso artista italiano Gian Lorenzo Bernini. La scultura rappresenta un episodio mitologico tratto dalle Metamorfosi di Ovidio.

L’opera raffigura il momento in cui Apollo, il dio greco del sole, della poesia e della musica, insegue Dafne, una ninfa degli alberi e figlia del dio-fiume Peneo. Secondo la leggenda, Apollo era stato colpito da una freccia d’oro di Cupido, facendolo innamorare follemente di Dafne, mentre la ninfa era stata colpita da una freccia di piombo che le faceva respingere l’amore.

Nella scultura, Bernini cattura il momento cruciale in cui Dafne, per sfuggire all’incessante persecuzione di Apollo, viene trasformata in un albero di lauro. La figura di Dafne sembra mutarsi gradualmente in un albero, con i suoi piedi che si trasformano in radici e le sue braccia che si allungano in rami, mentre le foglie si sprigionano dal suo corpo. Apollo, che la raggiunge troppo tardi, la vede sfuggirgli letteralmente tra le mani.

Apollo e Dafne (Gian Lorenzo Bernini)

L’opera è un esempio magistrale del talento di Bernini nel creare un senso di dinamicità e movimento attraverso la scultura. Le figure sembrano essere in un momento di transizione e di metamorfosi, catturando l’azione e l’emozione in modo straordinariamente realistico.

“Apollo e Dafne” fu realizzata tra il 1622 e il 1625 ed è esposta presso la Galleria Borghese a Roma, dove ancora oggi attira numerosi visitatori. L’opera rappresenta uno dei capolavori più celebri di Bernini e un esempio eccezionale del barocco italiano, con la sua capacità di esprimere drammaticità e movimento attraverso la scultura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.