Addio Andy Rourke – il bassista degli Smiths

Andy Rourke

Ieri ci ha lasciato Andy Rourke, lo storico bassista degli Smiths., una delle band più influenti degli anni 80.

Nato il 17 gennaio 1964 a Manchester, in Inghilterra, Rourke si unì agli Smiths nel 1982 insieme a Morrissey, Johnny Marr e Mike Joyce.

Andy Rourke è stato un membro fondamentale della band, ha contribuito al loro suono distintivo e alla creatività musicale. Il suo stile di basso era melodico e ritmico, fornendo così una solida base per le melodie suonate con la chitarra di Johnny Marr. La sua abilità tecnica e la sua sensibilità musicale hanno contribuito a definire lo stile degli Smiths e a rendere unici i loro brani.

Durante la sua permanenza nella band, Rourke ha contribuito alla registrazione di tutti e quattro gli album in studio degli Smiths: “The Smiths” (1984), “Meat Is Murder” (1985), “The Queen Is Dead” (1986) e “Strangeways, Here We Come” (1987). Ha suonato un ruolo chiave in molti dei brani iconici della band, come “This Charming Man”, “How Soon Is Now?” e “There Is a Light That Never Goes Out”.

Tuttavia, la permanenza di Rourke negli Smiths non è stata esente da difficoltà. Ha avuto problemi personali, compresi problemi di dipendenza da droghe, che hanno influenzato la sua partecipazione alla band. Nel 1986, Rourke fu allontanato temporaneamente dagli Smiths a causa dei suoi problemi di droga, ma fu reintegrato poco dopo.

The Smiths

Dopo lo scioglimento degli Smiths nel 1987, Rourke ha intrapreso una carriera musicale indipendente. Ha collaborato con vari artisti, tra cui Morrissey, Sinéad O’Connor e The Pretenders. Ha anche lavorato come DJ e produttore musicale.

Andy Rourke è ricordato come un membro essenziale degli Smiths e come uno dei bassisti più influenti della sua generazione. Anche se la sua permanenza nella band è stata relativamente breve, il suo contributo musicale ha lasciato un’impronta duratura sulla scena musicale indie rock e alternative. La sua abilità e il suo stile unico continuano ad essere apprezzati dai fan degli Smiths e da chi ama la musica degli anni ’80.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.